A Loreto, ospite di Gesù

santa-casa-de-loreto

..e mi ritrovo pietoso con l’anima all’indietro; alla ricerca dell’istante felice nella veglia degli Angeli: della loro sapienza infinita che nonostante i secoli non conosciamo; di quell’umiltà e potenza così simile alle rose e alle spine. Qui la morte non ha luogo, e neanche l’alternanza universale dovuta alle anime.

La casa di Gesù è eterna, dovutamente segreta.

E sento la catena la voce del cielo, e vedo la luce che non sembra luce. E vedo l’essenza della misericordia, il cuscino della Vita e le labbra in invocazione.

Oggi ho capito che le pietre della casa di Gesù sono stati trasportati dalle rondini, o dalle colombe, appoggiate alla veste di Maria, per sanare quella ferita ancora spalancata nell’infinito.

Gesù ha generato l’Amore, e ancora nel nostro buio respira, mentre noi continuiamo a vivere nella preparazione nera di Lucifero. Noi, che da un capo all’altro continuiamo a seppellire l’umanità, ci lasciamo perforare tagliare alla radice dalle intenzioni crudeli degli spiriti maligni.

Nella casa di Gesù c’è l’Annuncio che si crea negli occhi, la visione miracolosa del regno di Dio, e ognuno crede di essere giunto appena sotto la Vetta, nel seme dell’esistenza.

C’è una forte corrente di Pace, una superba creazione di Pace. Qui si piange senza saperlo, e ogni preghiera è un’arca di salvezza. L’aria è ricca, come avessero steso fili dalle stelle per far tacere il dolore della croce.  Ognuno si iscrive verso l’alto, come potesse avvenire la trasmutazione e d’improvviso si diventasse esseri celesti.

Qui dentro l’Uomo si indebolisce, perde la sua acqua scura e si concede la Fede.

Qui davvero gli Angeli hanno l’ultimo fiato, della conversione e del pentimento.

Nelle valli di Loreto lo spirito dolcissimo di Gesù è una casa.

Mi inginocchio e bacio, a una a una le pietre.

 

La libera e valente fanciullezza delle Donne

eterne

  • Resoconto breve su Eterne Adolescenti di Susanna Schimperna – 

Era come fossimo seduti attorno ai fuochi, e il Tevere avesse una strana costa: quella sera nostalgica.

Era come se il tempo non potesse dare alcuna sentenza inequivocabile, ma che anzi tutto fosse ancora possibile: si stava testimoniando la conoscenza e l’amore, la luce quella vera dell’evoluzione. Le voci avvicinavano gli argini del fiume, e noi si aspettava il diritto vivo della parola.

Susanna stava per farci entrare nel regno dei regni, nell’anima delle Donne. Con Eterne adolescenti ha preparato le stanze per le gemme preziose o le rose sfiorenti; la speranza per quei cuori bianchi e feriti, sanguinati e assorbiti dall’inquietudine. Ha aperto ai nostri occhi i sogni votivi di ognuna di loro: le piccole storie di scienza umana: che a raccontarle viene meno la paura, viene meno la delusione.

Eterne adolescenti è ricco di storie di cime e radici, volanti e poi ferme. Così, Susanna ha aperto un teatro, e ogni Donna ha indossato la vita, ci ha rivelato la mano innocente che unisce e ci porta fuori dalle dispute: perché ogni Donna si sappia ha una libera e valente fanciullezza.

E ne hanno parlato gli ospiti della serata. Il Poeta Antonio Veneziani che ha voluto sposare la franchezza e la prosa nobile della scrittura di Susanna. E ha reso con la passione dei puri il vivo sofferente degli umani; ha disposto la requie alla convenzione. Ha insistito sull’adunanza delle colpe individuali: perché lo siamo responsabili dei crimini altrui. Emanuela, Irace, puntuale narratrice della natura del libro: attenta a ogni richiamo voluto da Susanna, qualcuno bellamente nascosto. Non ha sventolato bandiere femminili né rivendicazioni di disperate, ha invece descritto il modo di avere coraggio in questa contemporaneità che confonde e ci confonde. E poi l’attrice Rosa Pianeta, ferma solida bella,  che ha letto i passaggi di una storia appigliata al dolore. E ancora l’eleganza di Barbara Scoppa, sovrana nella recitazione, con le curve perfette nel timbro della voce.

Sembrava che tutti quanti coltivassero un piccolo grano d’erba, per farci vedere il favoloso giardino di Susanna.

Eterne adolescenti ha risolto l’esilio formale delle Donne, l’oppressione del ruolo domestico, le questioni politiche e private; ha liberato l’equivoco della superiorità di sesso con l’assegnazione di un’abbondante Bellezza all’intimo e ai sentimenti fragili, che tutti abbiamo. Ci ha detto che la conciliazione è l’universo immediato e disponibile. E che in fondo crescere, schiavi del progresso, non è tutta questa meraviglia. E che la civiltà è ancora in tempo per il tempo felice. Che in tutte queste fatiche salva sia l’adolescenza eterna, per lucida priorità.

Stiamo profanando Dio

skeleton-33847_960_720

“Il massacro fu così grande che i nostri uomini camminavano nel sangue fino alle caviglie” e così hanno dato a Dio il possesso del crimine.

Le loro bocche, in quegli altri tempi, erano senza luce di speranza, erano piene di odio; per mille diverse ragioni una trappola.

Dopo Gesù Cristo, quello che doveva essere un mondo nuovo è diventato una vampa: l’Umanità ha iniziato ad avere le armature fragili, ha iniziato a essere spiata da un’aria non di pace.

Di quale importanza parliamo, che fossero ebrei o cristiani o islamici, in quegli altri anni venne fatta la fortuna delle religioni. Venne fatta la separazione dallo Spirito.

E l’Uomo, allora, è diventato polvere da gioco, la camera scura dell’universo. Si è lasciato poggiare sulle tavole e infilzare dai versetti della spada. Si è lasciato accecare dall’impronunciabile vendetta dell’occhio. Ha ridato corpo al vecchio nido di Satana. Ha preferito confessarsi debole e inetto.

Dopo Gesù Cristo si dovevano accendere le lampade dell’Amore, le nostre immagini diventare davvero somiglianti a Dio.

Ma l’Uomo ha pensato alla sua parte malefica, ha lasciato crescere le sorgenti del dolore e dell’assassinio. Ha ceduto il suo cuore alle menzogne dell’effimero. Ha lasciato venisse calpestato Dio dalla volontà delle vite dell’inferno, e si è reso congegno di morte, bestia omicida.

Satana è stato furbo davvero, ha portato avanti la sua mietitura di anime riempiendo il suo regno di droghe e sesso, di ricchezza e potere. Del disumano. E l’Uomo non ha saputo allontanarlo, e si è voluto ingrassare con la carne degli innocenti.

Satana si è cosparso di denaro di vergini di giovinezza. Dio ci ha dato un fusto spinoso con la promessa di farci risorgere. Satana ha concimato d’oro luccicante il suo frutteto. Dio ci ha dato una terra fangosa e l’impegno di un Paradiso. Satana è entrato nelle nostre porte con vasi di allegria. Dio ha scagliato pietre contro il nostro cuore per abituarci alla resistenza.

Eccolo, con la nostra complicità alle trombe fatali di Satana, il conflitto terrestre: il mondo sarà una tomba e verrà profanata la Grazia di Dio.

Non ci basta come allarme?

Fiocchi di mani ad Aleppo, per Anas al-Basha

c_2_fotogallery_3006920_0_image

E i civili morti dicono che dalle tombe neanche si sente, il rumore degli aerei. Che sotto terra non riluce per niente la polvere da sparo. Che loro sono nel lato successivo del creato, opportunamente opposti alla nostra vita. Alla nostra guerra.

Neanche Anas Basha voleva sentire, e credeva si potessero lasciare delle impronte tenere in mezzo alle macerie. Lui credeva che l’amore stesso potesse respingere al  cielo le bombe. Lui credeva bastasse quel suo naso rosso per allarmare tutti i cuori dell’umanità.

Raccontano saltasse tra le rovine come un matto, o qualcuno che volesse scrivere, sulle pagine di quella storia, l’allegria. E che i bambini gli tenevano la coda, consapevoli fosse uno straccio di speranza. E che lui stava al centro dei loro fiocchi di mani, come davvero un giglio.

Anas Basha era felice per gli assalti e i baci, la sua anima scintillava come un faro in mezzo a quelle case sgozzate, e sembrava che ogni sua risata riportasse la parola ai muti popoli occidentali. E sembrava fosse possibile che tutte le schiene, mozzate a metà, si rimettessero dritte per protestare contro un genocidio.

Anas Basha era l’uomo appartenente alla bontà, era l’esorcista del male. E ha voluto esserci nella nostra riunione terrena, per farci capire quanto essa sia rischiosa e fragile. Per farci capire quanto momentanea sia la nostra presenza.

Lui i civili morti li conosceva tutti, e li nominava come le vere forze tra gli uomini.

Portava con sé una manciata di terra e fiori, e ne faceva nido e ne faceva ghirlande. Lui tracciava l’armonia e pure il grido del suo popolo.

E sembrava ogni volta chiedere: cosa siamo adesso noi, con la fame nella bocca e l’angoscia dentro al cuore, cosa di altro siamo se non carne per un sepolcro.

E intanto i bambini erano affamati delle sue risate, l’univa via veramente divina per la conservazione.

E intanto il cielo gocciolava esplosivi, massicce bombe come fossero mandorle calde: aveva nel volo le unghie del Potere, e quelle graffiature dissanguavano già prima della morte.

E intanto le bruciature nella pelle erano un anticipo. E poi saltavano in aria i paletti, e le case e le braccia e le caviglie.

E da qualche parte le banche oliavano i pallottolieri. E da qualche altra parte i russi e gli americani vedevano tutto.

Anas Basha dicono sia crollato come una rovina.

E che nessuno sia riuscito a tenere la sua testa tra le mani, perché non è rimasta.

E che nessuno sia riuscito a sostituire il suo naso rosso, perché non è rimasto.

E che nessuno riuscirà a imitare il suo strillo acuto, dopo quell’esplosione nel petto.

“Il primo anno va male, gli altri sempre peggio”

ilprimoanno

La leggerezza è un impulso, forse l’unico in grado di attingere dall’acqua bellissima dell’Amore. È un prodigio rimasto ancora adesso raro.

Davvero tanti i dolori mentali che si è costretti a subire, proprio quando gli sponsali sono per carattere diversi. Eppure ci si chiede quanto profondo possa essere un sentimento vissuto nel duello: oddio sì, verbale, di quelli che aprono a volte il paradiso a volte l’inferno; di quelli che fanno conoscere lo smarrimento, e poi l’estasi. Ma è proprio così che si aprono i filamenti della comprensione. È proprio così che si rivela l’infinito “io e te Persempre”.

Quella di Alberto e Mara è una storia d’Amore raccontata, in apparenza, per aneddoti casalinghi, per contrasti e rappacificazioni. Ma è giusto in questa contesa che si rivela, in tutta la sua grazia, un legame così saldo da festeggiare i 40 anni.

Alberto e Mara dovrebbero insegnare questa qualità sentimentale, ai molti che vivono quotidianamente nella disperata ricerca di un equilibrio familiare e forse anche la ragione di una convivenza.

Loro hanno un canovaccio autentico, puro ed esemplare, così lontano dalla convenzione e dalla formalità, hanno lo stesso senso della gioia: nell’intendimento, alla fine. Hanno una casa con le imposte sempre aperte, per farci capire che nessun loro ambiente è stato danneggiato né dagli individualismi né dalla sopraffazione: ma che tutto ha la cura della concordia. È così la vita non ha data, diventa piuttosto una lunga unica avventura senza interruzioni.

Poi capita anche che Loro siano i veri responsabili dei nostri fallimenti o dei nostri successi sentimentali, dei sogni nostri affidati a un motivetto qualsiasi. Alberto e Mara, ma si sa, hanno congegnato ogni nostro istante, l’uno scrivendo i testi la trama, l’altra cercando la voce adatta per far entrare dentro ai nostri cuori alle nostre menti, come esseri luminosi, i vocaboli.  Hanno, loro, illuminato i nostri pensieri i nostri miraggi volendoli nella musica.

Senza nessun inganno, Alberto e Mara, hanno fatto durare il segno della  comunione domestica, tratteggiato da possenti maree o da onde leggere o da calma piatta ma sempre con lo stesso comportamento sapiente: tipico di chi comprende quali siano le modalità per evitare di arrivare allo sfacelo del rapporto. E così si sono presi in giro, si sono compresi, si sono dati la mano nelle difficoltà, si sono abbracciati per evitare ogni paura al cuore, si sono perfino sentiti perduti nell’universo umano: ma hanno sempre ripreso a riandare poggiandosi sulle spalle, l’uno dell’altra e viceversa.

Lunga quanto la vita, passata e quella a venire, la loro unione sentimentale; con un filo astratto si sono legati a doppio giro, per non perdersi mai.

Una storia all’apparenza divertente, quella raccontata in “Il primo anno va male, gli altri sempre peggio” libro edito da Baldini & Castoldi, in realtà io vi ho trovato la narrazione di una vita ubriaca di pieno amore, senza cedimenti e con una partecipazione tenera, ed educata alla ricerca della compatibilità affettiva.

Il libro, si legge bene scorre e affascina per la morbida scrittura, ha un passo dolce e leggero.

Credetemi, non è necessario cercare nella migliore letteratura romantica; questo libro è l’esempio onesto della bontà dell’Amore ma anche della voluta semplicità.

In questo libro vi è l’intera storia della canzone italiana, passata dai versi colti di Alberto o dall’intuito formidabile di Mara. Un racconto continuo che si infila nella nostra memoria, la riporta in vita; apre alla nostalgia degli anni belli: quando serviva il talento per scrivere canzoni, serviva il talento per individuare l’Arte e l’Artista. Alberto e Mara, con questo libro, fotografano afferrano i nostri ricordi ci riportano le immagini che credevamo riposte nel fondo della dimenticanza.

Sì le parole di Mara, ed è ormai fatto comune, sono armate e combattenti, pungono più delle spine, e Alberto sembra disposto soltanto a schivarle: ma in realtà lui sa da che parte cominciare per ristabilire la quiete, e lei così facilmente sa che coprirà tutto con una risata.

Alberto e Mara sono la prova sicura della costanza; sanno che l’Amore ha una forma atletica e che bisogna avere tanto fiato e cuore ricco per starle al passo.

Sono una rarità d’altri tempi, perché hanno ben custodito i palpiti meravigliosi della felicità; sono un esempio da seguire, un efficace testimonio della resistenza e della resilienza. Ecco, di rado un libro riesce a rappresentare nella sua pienezza un sentimento, “Il primo anno va male, gli altri sempre peggio” non solo vi riesce ma mantiene ferme le indicazioni della buona scrittura.

Andrea Parodi e lo spettacolo finale

andrea-parodi-672x436

Vi era stata in quel mese di ottobre un’aria impura; neanche il cielo riusciva a trovare il più alto firmamento, e l’ovunque si faceva sempre più scuro.

Andrea era da qualche giorno un angelo dormente, per niente ignaro del suo prossimo destino e già senza il suo canto. Aveva gli occhi fermi e nello sguardo nessuna misura.

Non vi sarebbero state più scuse valide per allontanare la morte: in quegli attimi è il Dio del Tempo, l’oltracotanza imperiosa, e schiude il suo respiro nelle orecchie e negli occhi ancora e poi nel cuore: la Morte ha il suo benfatto congegno nel fiato.

Chi lo guardava dal profilo non sapeva ancora crederci: Andrea sembrava giocasse puntando il naso verso il soffitto come un uomo, o possibilmente un uccello, che voleva lanciarsi in Alto e ben prima che lo facesse la sua Anima. Erano vani i richiami e le preghiere, di chi ancora credeva bastassero a cambiare la sorte.

In un giorno marchiato dal diciassette Andrea deponeva il suo corpo stanco, per spostarsi verso l’arco maestoso dell’Eterno.

Il bolero, ed era meno di un mese prima, avanzava sul palco, con la stesso tempo di un coltello pronto a recidere. E Andrea, lì, sorrideva alla vita, e fino allora alla speranza, dolce e magro come una cavalletta.

Un riepilogo finale, un vero atto d’amore verso la Sardegna, verso l’Umanità, verso sua Moglie.

La sua voce arrivava nel fondo dei nostri sentimenti, come una cura capace di risanare e di rendere la Pace. E si avviava verso le scalate delle note altissime ancora una volta senza alcuna caduta.

Lui, che aveva ricevuto in gola la gradazione spirituale e forse la giusta tonalità dell’Universo, sarebbe diventato, nel vento delle cime azzurre, il nostro gabbiano.

Andrea cantava i bambini della guerra, i riposi malandati per l’assenza dell’amata; cantava di quell’Hotel nel Supramonte dove è mancato il riguardo per due innamorati che si sapevano soltanto tenere per mano. E ancora cantava la ninna nanna del fuoco sardo, ascoltando, senza farsi scoprire, il suono delle sue cellule morte. E teneva alla fine le rose per il gambo, quasi a segnarle testimoni per la sua sepoltura.

Quel ventidue settembre era un Uomo sereno, ma già lontano da noi.

Andrea Parodi è morto il 17 Ottobre del 2006.

Il suo ultimo concerto è avvenuto il 22 settembre del 2006

Bungaro, l’aviatore con la luce nel vento

bungaro

Il suo rigo musicale ha erbe felici, che anche dalla luna arrivano i sogni e gli squarci luminosi. Per quanto possano sembrare invisibili i suoni saltano sui tetti e sui cuori, e il cielo tiene tutti i tempi.

Bungaro è per definizione il Maestro festeggiante l’esultanza: nonostante sia così poco elettrico, trova negli scambi d’intesa le motivazioni principali della fraternità, ovunque manchi qualcosa  riesce a sistemare una melodia.

Come un aviatore scivola nell’aria con la luce nel vento; nei nostri mucchi infelici, come fosse un ambasciatore del prodigio: con la prima punta ferma nella passione. E si dondola tra i rami, nel verde selvatico della nostra vita, come un folletto nascosto nella maestà di ogni magia. E per essere normale ci cerca esclamando “perché c’è speranza che il nostro deserto diventi giardino”.

Così ci arriva l’esempio sano nell’armonia del cantautore, la sintesi del puro e dell’onesto: come un fanciullo in preghiera si fa sentire perché nessuno si perda nella zona zero della canzone: nel costume corrotto, nel sistema del mercato.

Non cerca tanti virtuosismi, perché la sincerità non necessita di altre proposte, di forze alternative. Basta battere un tempo regolare, per farsi capire.

Bungaro ha deciso di intenerirci, di violare la nostra tristezza; di creare con i suoi canti un piccolo porto per i nostri momenti desolati, e proprio quando siamo pronti a buttarci al diavolo ci tiene sulle sue spalle, infiorate di leggerezza.

È un uomo gentile, o anche la storia delle emozioni; il grido cantato o la voce affilata, la collera curativa per le nostre coscienze.

E come pettina la Bellezza, come infiamma gli occhi ciechi, come in questo mondo che brucia riesce a lasciarci innamorati.

È potente la sua musica, che prende leva e va lontana: come una testa d’ape porta con sé il nostro sangue e la nostra resa.

È colossale la sua intenzione di condurci in un altro luogo, in un riparo alto quanto forse la vocalità dell’Universo.

Bungaro sa lavare la nostra fanghiglia, le nostre ali caricate di polvere, le nostre immoralità, i nostri saccheggi alla fedeltà. Sa farci slittare nei piani deserti dove rimangono i salvi: dalle schegge del dolore o dalle assenze o da chi non regge le memorie, da chi non sa inventarsi più nulla.

Bungaro è un fuorilegge messo a capo di una sommossa sentimentale.

Così, con lui sarò un disertore. Perché anche io non ho (più) paura.

Culpa sibi admissa, Lapo Agnus FIAT *

lapo-elkann_470x305

La finestra di fronte a La Stampa era sempre accesa, come un occhio della luna. Patrizia sapeva apparire come una ricamatrice seduta al telaio della vita: ci diventava matta a rammendare cuori: dicono fosse una cerva, che sapesse togliere i sudari dai corpi in maniera agile e veloce.

Dietro al vetro, Lapo, guardava alcuni uomini affaccendati a incolonnare notizie, e aveva la sensazione di sentire le rotative, di sentire il rumore della delusione dentro al suo orecchio. Doveva esserci anche casa sua, lì dentro. Ma lo avevano chiuso fuori.

E Lapo sostava nella casa di fronte: quella delle farfalle e delle estasi, della pace dai rimproveri; quella dei balsami sui chiodi nella pelle.

E Lapo diceva del suo talento, troppo irregolare per la sua famiglia. E sudava a nominare sua madre: ne aveva paura; ripeteva che tutti i bambini hanno avuto aggiustato un cuscino, e sentito cantare una favola, hanno avuto un bacio.

Lapo aveva avuto molto freddo, senza che nessuno se ne accorresse.

Lapo lo sapeva che per farsi sentire doveva farsi male.

Chiuso fuori.

Lo sapeva che sarebbe stato pericoloso spostarsi dalla linea dell’ossequenza. Contestare la severità dell’Avvocato anche da morto; che se lo avesse visto dalla sua finestra avrebbe avuto un gesto di collera.

E Lapo pensava a Giorgio, chiuso fuori e poi lasciato morire in una clinica psichiatrica. E pensava a Edoardo che ha preferito essere un uccello in picchiata, perché quella vita gli bruciava intorno.

Chiuso fuori.

E pensava a John che aveva la spuma dell’oro nel letto, che gli era ostile: quel ragazzo aveva anche il cuore inamidato, oltre al sorriso.

Lapo, lo sapeva che non appena possibile sarebbe stato seminato nel vento, si trattava di tempo, di occasioni.

Chiuso fuori.

Anche dalla finestra del Notaio, con dentro John sua madre sua nonna.

Chiuso fuori.

Lapo lo sapeva che per farsi sentire doveva farsi male.

E così ha aperto la sua caccia al tormento; sempre più debole e confuso ha lasciato caricassero sulla sua schiena ogni fascio di rovi.

Si è fatto macellare, scannare da ogni perversione, da ogni vizio.

Ha deciso di entrare ovunque gli avessero aperto, anche in quelle case che effondevano il fumo dell’inferno. Ha deciso di perdere il suo genio a vantaggio del suo squilibrio, di farsi sciogliere nel corpo un’invincibile forza. Ha deciso di alimentare da solo la corrente dell’amore, di concedersi un onore nell’infinito.

Chiuso fuori.

Lapo lo sapeva che per farsi sentire doveva farsi male.

*(attribuita la colpa a se stesso, Lapo sia fatto agnello)

Lo zero indispensabile – Sindaco, non un quinto assessore ma un azzeramento-.

aula

A volte gli appelli sono soltanto un suono sordo, neanche discendessero da un linguaggio incomprensibile. E spesso si attende che cadano nel dimenticatoio: così che nessuno rimanga impegnato. È, questa, costumanza tra i politici, per loro quasi una regola. È una forma diplomatica di rifiuto, in attesa di far sboccare l’invito nell’abbandono. Poco importa se nel frattempo  i cittadini vengono divorati dalle inattività gestionali.

Capita che anche a Taurianova lo stile non cambi. Capita che nessuno, tra i nostri politici, sembra voglia ascoltare la gran voce della nostra comunità: che implora una svolta per non finire nelle profondità del’isolamento, per non essere risucchiata dall’ubriachezza di qualche dannato ambizioso. Per non ascoltare più le volgarità e gli attacchi personali che a nulla portano, se non al godimento delle morbosità represse dei pochi.

La società taurianovese, si sappia, non vuole interessarsi ad altro che allo sviluppo e al progresso della comunità; il resto rimanga fuori perché è fuffa, miseria intellettuale, e deve rimanere lontano dalla gestione amministrativa. I contrasti personali non devono essere un danno per il bene comune.

Gli esempi di attaccamento vanno incentivati, promosse le iniziative spontanee di progresso. Vanno lasciate aperte le braccia a chiunque voglia impegnarsi, senza tifoserie di sorta o distinzioni di appartenenza.

Ed è per questo che torno a reclamare. Per Taurianova, una conduzione comune: che sia di salute pubblica, di pacificazione governativa, di cancellazione delle astiosità; affinché vi sia finalmente una rivolta civica e civile.

E per questo che rinnovo il mio appello al Sindaco Scionti. Si presenti al prossimo consiglio comunale, magari aperto, con una Giunta azzerata; lasci sganciate dalla politica le collaborazioni. Proponga ai consiglieri il Patto Collettivo. Tutti uniti per stilare il programma di rinascita. Dia la possibilità a chiunque di proporre progetti e sistemi per la loro realizzazione. Di quel consiglio comunale ne faccia popolazione viva. Apra al cittadino, che ha idee libere e concrete. Proponga, a sua guida perché eletto Sindaco dal popolo, un’amministrazione che comprenda tutti i consiglieri (con un colpo secco spiazzerà ogni dubbio e ipocrisia). Faccia sì che le commissioni siano fonte e luce di proposte, faccia sì che le associazioni cittadine siano partecipi di ogni atto deliberativo. E chieda agli Assessori al Presidente del consiglio a chiunque incassi anche un centesimo per l’incarico di rinunciare a quelle spettanze. E ci rinunci anche lei Signor Sindaco. Rimetta i soldi dovuti ai vostri incarichi politici nel bilancio comunale. Costituisca un fondo per interventi sul territorio, fosse possibile anche con uno storno di bilancio, e investa ogni mese quelle somme con attività evidenti: la pulizia di una piazza, la sistemazione di un marciapiede, la sostituzione di una lampadina, una cena di solidarietà, un contributo alle famiglie povere; ogni mese un proposito. E renda questa nuova attività amministrativa trasparente e pubblica, con un giornale online, cosicché i cittadini sappiano dello sforzo che si sta compiendo. Sia lei, Signor Sindaco il primo a eliminare le bandiere e gli stemmi. Migliori con un dibattito pubblico questa proposta di base. Renda tutto bianco.

Annunci alla città questo che può essere il suo intendimento, e vada in consiglio. Io non ritengo vi sarà nessun incosciente tra i consiglieri capace di bocciare la sua proposta. Io non credo le faranno mancare i numeri per governare: boccerebbero se stessi, perché il suo è un richiamo collettivo.

Lei, sia chiaro, è l’unico autorizzato a farlo, perché liberamente scelto dagli elettori.

Ci provi, e stia certo che i cittadini, in questo, la seguiranno.

Michele Caccamo

Il libro scemo della politica taurianovese

fabio-scinti-sindaco-taurianova

A Taurianova si è fatto grigio, e verso il cielo sembra levarsi una caligine vischiosa. È arrivata la palude; e il fango a cannonate, e il futuro sta diventando di creta e sabbia.

È un dato certo: i nostri politici sanno scrivere solo il libro scemo, e noi siamo ostaggio dei loro racconti assurdi, e nessuno mi impedisce di crederlo delle loro necessità di ciuffi e piume a mazzi.

Oddio, non avrei sperato le braccia aperte, alla mia proposta di destituire l’attuale giunta politica per il Patto Collettivo, ma neanche l’insulto di un ennesimo pasticcio.

E a sentirli, nei giorni precedenti il consiglio comunale, sembravano dolenti e pensosi, sembravano determinati a cambiare in una Taurianova che per davvero vorrebbe cambiare.

Sì, certo, la mia era una richiesta lirica, romantica, appassionata: di quelle da apprezzare nelle private stanze. Ma troppo lontana dal giogo voluto dalla politica.

Ci sono banditori più armati di me, che ben sanno come forare le resistenze, come rattoppare le falle. Sanno come essere convincenti.

E allora il sindaco Scionti non ha avuto coraggio di mettere davanti il suo essere persona per bene, non ha avuto il coraggio di fermarsi davanti all’imminente sconcezza. Così consigliato si è seduto comodo, rifugiandosi nel segno della sua alta carica.

Ma io, che sono testardo, insisto.

Sindaco, così si alleva la distruzione, ormai più neanche tanto lenta. Stiamo facendo la fine dei topi nelle fogne: non ve ne foste accorti abbiamo la poltiglia della morte civica già alla gola. Così continuando sarà impossibile non dico esistere ma sopravvivere. Nelle nostre strade la desolazione è evidente e nella nostre speranze neanche più velata. Così lei alimenta gli assassinii peggiori per la nostra comunità. Le mescolanze opportuniste le lasci ai mestieranti politici, lei dice di essere di altra razza. Lo dimostri.

Sindaco, non contribuisca ad ammorbare il futuro dei nostri figli, e dei suoi compresi, con alchimie antiche quanto le querce e per fortuna superate dalla storia. Faccia sì che a Taurianova sia la volta della salvezza. Non metta anche le sue mani nelle nostre fosse; metta invece il suo potere, tutto, per la rinascita di una volontà civica, che è chiara nei cuori di ogni suo concittadino; diventi il timoniere di questa barca scassata che ancora ce la può fare a mantenersi sopra alla bolla dell’acqua.

Sindaco, sappiamo dove risiede il maligno, non lo insegua. Non faccia come un suo predecessore che pur di non abbassare la cima del successo personale si è trovato impiccato dalla sua stessa vanagloria.

La Storia ha una linea circolare, e si ripete. La interrompa.

Il futuro per noi è malato, molto malato. Se non pensa di avere sufficienti stille amorose nel cuore lasci perdere e si dimetta. Se pensa di non avere un petto d’acciaio capace di respingere le frecce avvelenate dei suoi amici e dei suoi nemici, lasci perdere e si dimetta.

Sindaco, con tutta la serietà, non abbia paura della minaccia del crollo, non dia ascolto a chi le preme sulle tempie le foglie di alloro. È meglio vivere da audace in mezzo agli incendi che da pauroso sotto la cenere.

Io così credo.

 

Michele Caccamo